Giunte all’undicesimo anno le ‘meditazioni riminesi’ proseguono una piccola tradizione, avviata dalla Biblioteca civica Gambalunga, di dialogo con autorevoli esponenti della riflessione in senso lato filosofica e antropologica.
Anche per il 2009 l’interrogazione riguarda un tema di vasto interesse che vanta una cospicua tradizione di studi ed elaborazioni che qui, come di consueto, si riassume in pochi interventi pensati per un pubblico vasto: l’argomento, l’economia, riveste per altro un carattere di bruciante attualità per via della rivoluzione in essere nei mercati del mondo intero. Il titolo, Filosofia della ricchezza, che riecheggia in qualche modo quello di un testo che si colloca agli inizi del pensiero economico modermo, allude alla esigenza di una visione diversa e di più vasto respiro dell’homo oeconomicus.
Saranno dunque invitati alcuni protagonisti di vario orientamento della vita culturale italiana che si avvicenderanno, con cadenza settimanale, a partire da domenica 8 febbraio, nello sviluppare le proprie argomentazioni sull’idea di ricchezza e della sua produzione e distribuzione: Enrico Berti, Massimo Cacciari, Pier Luigi Celli, Domenico Losurdo, Antonio Paolucci, Emanuele Severino, Stefano Zamagni.
PROGRAMMA
Conferenze
Facoltà di Economia, Aula Alberti 13/14, Via Quintino Sella 15, Rimini
Domenica 8 febbraio, ore 17
EMANUELE SEVERINO, Università San Raffaele di Milano
Sul declino del capitalismo
Domenica 15 febbraio, ore 17
ANTONIO PAOLUCCI, Musei vaticani
Il Denaro e l’Arte; la gloriosa necessaria alleanza
Domenica 22 febbraio, ore 17
ENRICO BERTI, Università di Padova
La ricchezza negli antichi e nei moderni
Domenica 1 marzo, ore 17
DOMENICO LOSURDO, Università di Urbino
Filosofia della ricchezza e filosofia della miseria
Domenica 8 marzo, ore 17
PIER LUIGI CELLI, L.U.I.S.S. Roma
Carriere, Merito e Genere
Venerdì 13 marzo, ore 17
MASSIMO CACCIARI, Università di Venezia
Filosofia del danaro
Domenica 22 marzo, ore 17
STEFANO ZAMAGNI, Università di Bologna
Sull’avarizia