In Italia si parla di San Marino, Adolfo Morganti su Limes

In Italia si parla di San Marino, Adolfo Morganti su Limes

In Italia si parla di San Marino.
Per una volta seriamente: approfittiamone.

Dopo alcuni mesi finalmente pubblicato un contributo fattivo e concreto per cambiare davvero l’immagine deformata di San Marino che sta dilagando in Italia.

E’ uscito in questi giorni il Quaderno speciale annuale della prestigiosa rivista di Geopolitica italiana LIMES (www.limesonline.com) dedicato al tema “L’Euro senza Europa”, che pubblica un robusto articolo di Adolfo Morganti, Presidente di Paneuropa San Marino e dell’Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinesi, intitolato “Noti a noi, ignoti agli altri”. San Marino bussa a Bruxelles? I sammarinesi al bivio: accettare il protettorato italiano o aderire all’Unione Europea; in difesa della nostra Libertas.

Per la prima volta una delle maggiori testate di studi politici e geostrategici italiane ospita un contributo sammarinese che demistifica e mette in riga le interpretazioni capziose che della Repubblica hanno dato fino ad oggi alcune lobbies editorial-imprenditoriali italiane, a fini ben precisi. Fini che il contributo di Morganti dichiara apertamente, così come risponde alle ripetute pretese – sempre da parte delle medesime lobbies – di negare addirittura la natura di stato sovrano della Repubblica di San Marino.
Siccome fuori dai nostri confini nessuno conosce la storia sammarinese, e nemmeno quella del ‘900, dopo una veloce sintesi dei fondamenti della Libertas sammarinese, il saggio “fa i conti” dell’offensiva mediatica e politica italiana contro San Marino, evidenziando come questa si presenti del tutto spropositata se ci si limita a “contarne” solamente i risvolti economici, e possa essere controbattuta uscendo dall’angolo di una relazione esclusivamente bilaterale che vede San Marino, per ovvii motivi, sprovvista di realistici strumenti di autodifesa.

Visto che gli altri Stati europei hanno perfettamente compreso la natura esclusivamente bilaterale della querelle che sta ancora contrapponendo il gigante italiano al Davide sammarinese, la soluzione indicata è quella di non perdere ulteriore tempo e di rafforzare ad ogni livello le relazioni multilaterali della Repubblica di San Marino, sia attraverso le sedi già collaudate, sia tramite una coraggiosa apertura nei confronti di nuove esperienze di relazioni con nuove Assise sovranazionali, fra le quali l’Unione Europea permane un nodo ed anche un’opportunità da affrontare, dopo oramai quindici anni di titubanze.

Oltre che direttamente alla Casa editrice, il Quaderno speciale annuale di LIMES “L’Euro senza Europa” (al costo di € 12,00) può anche essere richiesto direttamente a Paneuropa San Marino, tramite la e-mail paneuroparsm@omniway.sm .

E’ evidente che questa prima apertura non possa esser fatta cadere nel nulla. Paneuropa San Marino intende quindi organizzare in tempi brevissimi una presentazione pubblica-dibattito del numero di LIMES in oggetto, invitando alla medesima Lucio Caracciolo, Direttore della prestigiosa testata, assieme ai Responsabili della nostra politica estera ed economica. Un’occasione di discussione e di costruzione di relazioni che speriamo non verrà disertata.

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy