Domenica 2 dicembre
Dalle ore 15.00 andrà in scena lo spettacolo Musica, danza, teatro liberamente tratti dalle opere di FABRIZIO DE ANDRÉ presso il Teatro Concordia di Borgo Maggiore.
L’evento costituisce il primo di tre iniziative di solidarietà a favore del “Progetto Altalena”, organizzate dall’Unità Disabilità e Assistenza Residenziale dell’ISS diretta dal Dott. Riccardo Venturini, in collaborazione con altri enti del territorio e con il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale.
Sarà per presentare e far conoscere meglio la condizione della disabilità a San Marino, offrendo anche un percorso storico e di collocazione culturale della disabilità.
L’organizzazione di questo progetto, sostenuta da numerosi volontari e dallo slogan di Nichiren “Se accendi una lanterna per un altro la sua luce illuminerà il tuo cammino”, prevede spettacoli, momenti di aggregazione e un evento ludico sportivo, con la finalità di raccogliere fondi per l’acquisto di un’altalena per disabili che sarà collocata al Parco Ausa di Dogana.
Lo spettacolo-tributo a Fabrizio de Andrè si caratterizza per uno spiccato ritmo narrativo, in cui si fondono musiche, danze e perfomance teatrali. Una solida compartecipazione tra pubblico e privato e tra disabilità e cittadinanza, accompagna questa rivisitazione delle opere dell’artista. Personaggi e interpreti dello spettacolo sono cittadini, esperti e artisti del territorio sammarinese e non solo. Protagonisti saranno gli utenti del Centro che si alterneranno sul palcoscenico in un dialogo con gli artisti.
L’ingresso allo spettacolo è aperto a tutti, l’ingresso è a offerta libera; al termine dell’evento sarà offerto un creativo buffet.
Lunedì 3 dicembre
Dalle ore 14:30 un pomeriggio nella sala conferenze dell’Ospedale dedicato a “Disabilità e benessere: un percorso fatto di passioni, emozioni, conquiste, ascolto e tempo” organizzato UOSD Disabilità e Assistenza Residenziale dell’ISS.
Un’occasione per presentare pubblicamente la nuova Unità Dipartimentale e il suo funzionamento tramite gli stessi operatori che descriveranno le attività di ogni giorno con i ragazzi. Parteciperanno all’incontro anche i rappresentanti delle associazioni di volontariato per affrontare la partecipazione di tutti ai diritti del nostro modello di società moderna. In chiusura il Prof. Nicola Gencarelli disegnerà una prospettiva per il futuro, indicando i percorsi e i sentieri che renderanno il cammino dei nostri ragazzi più funzionale alla soddisfazione dei bisogni e al raggiungimento dei maggiori successi per ognuno.
Tutto questo grazie alla collaborazione dei cittadini, delle agenzie educative e territoriali, del Servizio Anziani e Territoriale Domiciliare, della Tutela Minori, dell’Associazione ASDEI (Associazione Sammarinese Disabili ad esordio Infantile) e della Goccia (Società Cooperativa Sociale Onlus di Santarcangelo); questa rete amplifica il significato del della disabilità, dell’impegno di quanti orbitano e hanno orbitato con entusiasmo e tenacia attorno a questo mondo e ai ragazzi disabili, protagonisti e reali destinatari del progetto.
Ufficio Relazioni Pubbliche ISS