Nazionali calcio, ricevute dai Capitani Reggenti

Nazionali calcio, ricevute dai Capitani Reggenti

L’Udienza a Palazzo Pubblico apre il biennio delle Nazionali
Con il tradizionale “in bocca al lupo” della Reggenza, nell’Udienza a Palazzo Pubblico, si è aperto ufficialmente questa mattina il nuovo biennio del calcio biancazzurro in Europa e nel mondo. C’erano tutte le sei Nazionali (che da quest’anno diventeranno 7, come spiegato da Presidente della FSGC Giorgio Crescentini), accompagnate dai rispettivi staff tecnici. C’era anche l’Under 21 che il 10 settembre, in Bielorussia, chiuderà il biennio di qualificazione all’Europeo di categoria 2013.
Alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, Angelo Vicini, il Segretario di Stato allo Sport, Fabio Berardi, e il Presidente della FSGC, Giorgio Crescentini, hanno presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti le sei rappresentative che difenderanno i colori biancazzurri nelle prossime competizioni internazionali.
Nel suo discorso il Segretario di Stato Berardi ha ricordato come, nei 24 anni che sono passati dall’affiliazione della FSGC all’Uefa e, in seguito, alla FIFA, San Marino abbia intensificato la sua presenza nel calcio internazionale.
“La FSGC –ha detto- ha messo in campo un modulto d’azione fatto di passione e crescente professionalità. Negli anni ha instaurato una fitta rete di relazioni internazionali. Difendendo il nome di San Marino contro i grandi del calcio, questi ragazzi vincono la sfida legata alle nostre piccole dimensioni territoriali”.
“Dall’anno prossimo –ha spiegato il Presidente della FSGC, Giorgio Crescentini- le squadre schierate saranno 7 e non più 6. Recentemente, infatti, abbiamo aderito ad un nuovo campionato organizzato dalla Uefa, a cui parteciperemo con la rappresentativa Under 16. Nel prossimo biennio disputeremo, in totale, circa 50 partite internazionali. Con La Nazionale B e con l’Under 16 giocheremo tutte le partite a Serravalle, impianto che sarà sottoposto a lavori di adeguamento alle normative Uefa. Sarà ampliata la tribuna, gli spogliatoi saranno ammodernati e veranno predisposte tutte quelle strutture necessarie per disputare partite inernazionali”.
Poi il Presidente Crescentini ha posto l’accento su due caratterisitiche dell’arrività internazionale della FSGC.
“La sammarinesità –ha spiegato-, in quanto non solo cerchiamo di impiegare tecnici, preparatori e massaggiatori sammarinesi, ma siamo anche uno dei pochi Paesi che non ricorrono alle naturalizzazioni di giocatori. C’è poi l’aspetto economico. La nostra attività non pesa sulle casse dello Stato ma, anzi, è preziosa per l’intero Paese, in quanto offre risorse per il comparto turistico e offre un importante ritorno d’immagine”.
Sugli obiettivi per questo biennio, Crescentini si è soffermato al termine dell’Udienza.
“Siamo pronti per partire –ha detto-. A giorni avremo le prime partite. Contiamo di confermare quanto di buono fatto nell’ultimo biennio e, possibilmente, di migliorare, continuando a portare il messaggio di un paese piccolo che ha la fortuna di poter disputare queste partite. Vogliamo continuare a sognare”.
Rivolgendosi ai ragazzi, i Capi di Stato hanno invece detto: “Al di là dei risultati, dimostrate la fierezza di essere portacolori di una Repubblica piccola ma orgogliosa e fortemente legata alle proprie tradizioni. State certi che godrete del sostegno di tutti i cittadini di San Maarino. Noi vi seguiremo nei vostri impegni internazionali, per i quali vi progiamo un caloroso in bocca al lupo”.  
La prima a scendere in campo, lunedì 10 settembre, sarà l’Under 21 di Pierangelo Manzaroli, impegnata in Bielorussia nell’ultima sfida del biennio. Il giorno seguente toccherà alla Nazionale maggiore di Giampaolo Mazza, che debutterà in casa contro il Montenegro.
Nel frattempo prosegue la preparazione della Nazionale di futsal (che a gennaio prenderà parte alle qualificazioni europee, girone da stabilire nei sorteggi di dicembre) agli ordini del nuovo CT Umberto De Gregorio. Dopo una serie di allenamenti a fine agosto, la squadra ha affrontato in amichevole il Canonica, formazione di Serie D. Giovedì 6 settembre è previsot un test più attendibile a Forlì, contro la formazione locale che milita nel campionato di Serie B (fischio d’inizio ore 20.30).
 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy