San Marino: «Serve chiarezza sulle banche»
Il Resto del Carlino nella pagina dedicata a San Marino riporta alcune affermazioni di Celli, a proposito dei due ordini del giorno su commissioni di indagine nel settore bancario, approvati dal Consiglio Grande e Generale nella notte fra giovedì e venerdì della scorsa settimana.
Fra l’altro si legge nell’articolo: A margine sulle commissioni d’inchiesta sulle banche passate in Consiglio si concentra anche l’ex segretario di Stato alle Finanze, Simone Celli. «È un segnale davvero positivo – spiega – per fare emergere la verità sulle vicende bancarie degli ultimi venti anni, inclusa la più recente riguardante Banca Cis». Celli, che dice di essere convinto che il risultato dell’indagine «sarà chiarificatore», ritiene «indispensabile fare chiarezza sui recenti accadimenti di Banca Cis, così come è necessario esaminare in profondità ciò che si è verificato nelle precedenti crisi bancarie e le conseguenti operazioni di fusione, magari imponendo per legge una volta per tutte la pubblicazione degli atti con cui si sono realizzate».
La pubblicazione di detti atti è diventata una farsa. Quando ancora Celli era Segretario di Stato, esattamente il 31 luglio 2018, il Consiglio Grande e Generale, accogliendo – alla unanimità! – una specifica istanza d’arengo ha stabilito la loro pubblicazione entro i sei mesi successivi incaricando il governo di emanare il provvedimento legislativo necessario. Ebbene, ancora niente. Il mondo politico si sta comportando come se detta deliberazione non fosse avvenuta. Tacciono, di fatto, tutte le forze politiche e di maggioranza e di opposizione. Di fatto anche Dim (Democrazia in Movimento) nonostante la presentazione di una successiva intgerrogazione.
In particolare è grave che tacciano – il che rasenta lo scandalo – i consiglieri che si sono espressi per l’approvazione di detta istanza d’arengo. Vale a dire, nell’ordine: Alessandro Cardelli (Partito Democratico Cristiano Sammarinese), Davide Forcellini (Movimento Rete), Alessandro Mancini (Partito Socialista), Iro Belluzzi (Partito dei Socialisti e dei Democratici), Margherita Amici (Repubblica Futura) ed Enrico Carattoni (Sinistra Socialista Democratica).