Saludecio (Rn). Un nuovo nome per la frazione di Cerreto

Saludecio (Rn). Un nuovo nome per la frazione di Cerreto

UN NUOVO NOME PER LA FRAZIONE DI CERRETO

 

La proposta lanciata dal prof. Oreste Delucca, durante l’incontro  nella Sala Polivalente della Biblioteca Comunale ‘Modesti’, accolta dall’Amministrazione. 
Proseguono con grande successo gli incontri presso il salone Polivalente Multimediale della Biblioteca P.F. Modesti di Saludecio, da poco rinnovato e inaugurato. Incontri importanti, che spesso rivelano sorprese. Vogliamo segnalare infatti l’incontro di domenica scorsa, 10 febbraio, dal titolo “CERRETO TRA STORIA E POESIA, all’interno del quale il Prof. Vincenzo Sanchini ha presentato il suo nuovo libro  “LI PEDGHE”.  

 

Coadiuvato dall’amico di sempre, Gabriele Bianchini, hanno contribuito al successo dell’ iniziativa il Prof. Ennio Grassi e il Prof. Oreste Delucca i quali non hanno certo bisogno di presentazioni e gli intermezzi musicali di Paola Baldarelli, un’artista che sembra essere un tutt’uno con la sua fisarmonica e che ha musicato alcune poesie dello stesso Sanchini.

 

Nel salone gremito di persone, erano presenti circa un centinaio di ospiti, dopo il saluto del Sindaco Giuseppe Sanchini, particolarmente legato al Castello di Cerreto per motivi sentimentali e familiari, la sorpresa è arrivata dalla proposta del Prof. Oreste Delucca, esimio storico riminese, il quale da approfonditi studi su questo luogo, e dal ritrovamento di documenti risalenti a anche due secoli fa, ha illustrato come il nome CERRETO, oggi usato, sia un errore. I documenti riportano infatti tutti il nome CERETO (con una sola R).

 

La proposta fatta al Sindaco, quindi, è quella di tornare al corretto nome e cioè “ CERETO”. Il primo cittadino, ha accolto questa proposta del Prof. Delucca “Compatibilmente ai tempi che questo iter comporterà, accogliamo la proposta e iniziamo a capire come poter di nuovo far tornare il nome originale della frazione”.
Gli incontri alla Sala Multimediale proseguiranno ancora domenica prossima 24 febbraio, il 3 e il 9 marzo.

 

 

Per informazioni: Ufficio Cultura 0541-869721  (aperto dalle h. 8/12.30), www.comunesaludecio.it

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy