San Marino. “Per il vaccino una eccellente organizzazione: un grazie al personale sanitario”

San Marino. “Per il vaccino una eccellente organizzazione: un grazie al personale sanitario”

Riceviamo e pubblichiamo una testimonianza di Sara Forcellini:

“Dopo aver accompagnato i miei genitori, dopo aver prenotato amici e parenti, finalmente oggi è arrivato il mio turno. Come sempre, in questi mesi, ho trovato un’organizzazione eccellente: persone gentili, disponibili, competenti, che si sono messe a disposizione di tutti noi per superare questo momento così difficile. E allora voglio pubblicamente ringraziare tutti i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i volontari che a me e a tutti noi, da un anno e mezzo, danno assistenza e la speranza di poter tornare presto ad una vita normale.

Io non mi sono ammalata e oggi, che finalmente posso vaccinarmi, mi rendo conto in prima persona di quanto sia stato prezioso il lavoro e l’impegno di tutti loro. Noi, dall’altra parte della barricata, abbiamo resistito, abbiamo scritto cartelli con la frase “andrà tutto bene”, abbiamo rinunciato a vedere le persone che amiamo, a stare in famiglia, con gli amici, abbiamo accettato limitazioni e dure regole per il nostro bene e quello di tutti.

Ora ci viene chiesto di fare la nostra piccola parte attivamente. E allora, invito le persone che per qualsiasi ragione non vogliono vaccinarsi a pensare solo per un attimo a tutto quello che abbiamo fatto e subito in questi mesi. Vi invito, a smettere, per una volta, di pensare solo a voi stessi, alle vostre paure, ai vostri dubbi, alle vostre ragioni e ad ampliare i vostri orizzonti includendo anche gli altri. Essere una comunità non vuol dire solo appendere una bandiera al balcone. Ha ragione chi ha detto che lo dobbiamo alle vittime e alle loro famiglie. Ma lo dobbiamo anche a tutte le persone che ogni giorno, da mesi, lavorano per noi, lo dobbiamo alle nostre famiglie, ai nostri anziani (che si sono vaccinati in massa senza se e senza ma), e lo dobbiamo anche a noi stessi.

A chi non si è ancora vaccinato, per favore, mettete da parte incertezze ed egoismo. Cerchiamo di dimostrare con i fatti che siamo davvero una comunità unita e solidale. Smettete di tirare in ballo la “libertà” di fare quello che ciascuno di noi ritiene opportuno. La nostra LIBERTÀ, quella della statua, della piazza, dei portali sui confini, degli stemmi, della nostra storia millenaria è la libertà del singolo di decidere di derogare per un momento ai propri interessi per mettersi a disposizione della comunità per il bene di tutti

Sara Forcellini“.

Caro lettore, Libertas mai come ora svolge un servizio pubblico importante per tutta la comunità. Se apprezzi il nostro lavoro, da 20 anni per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per aiutarci in questo momento straordinario. 
 
Anche un caffè alla settimana per noi può fare la differenza.
 
Puoi usare Paypal cliccando qui:
 
 
oppure facendo un bonifico con causale DONAZIONE all’IBAN intestato a Libertas:
 
SM78R0606709802000020148782
Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy