Sono soltanto 23 le Istanze d’Arengo che sono state presentate oggi agli Ecc.mi Capitani Reggenti Teodoro
Lonfernini e Denise Bronzetti, perché siano esaminate, come è tradizione a San Marino, nei prossimi 6 mesi, dal Consiglio Grande e Generale.
Ben cinque – tutte orientate alle tematiche eco-compatibili – portano la firma
del movimento “Sottomarino”; quattro quelle dell’Ases, l’Associazione settore
edile sammarinese, che mira a sostenere il settore immobiliare con proposte come
la defiscalizzazione delle ristrutturazioni.
Due differenti istanze, tra
sport e disabilità, e sollecitano il riconoscimento da parte dello Stato di
“Special Olympics” e del “Comitato Paralimpico”.
Ma c’è anche chi vorrebbe la
normale commercializzazione del latte biologico in repubblica, lo stop ai fuochi
d’artificio, una legge sulla stampa e l’ordine dei giornalisti, l’eliminazione
dell’obbligo di assicurazione per chi non vaccina i propri figli, la parità tra
genitori biologici e adottivi. Tra i temi oggetto di istanza inoltre la
convivenza tra sammarinesi e non, mentre a nome della consulta dei residenti
all’estero, una cittadina chiede la parità tra fratelli nel diritto
all’acquisizione della nazionalità sammarinese (da Smtv San Marino).