San Marino. Quel rigore imposto dall’Italia. Avvenire commenta le elezioni

San Marino. Quel rigore imposto dall’Italia. Avvenire  commenta le elezioni

Paolo Guiducci di l’Avvenire:  San Marino costretta
alla svolta del rigore

Mai come ora i sammarinesi si sentono deboli, investiti da una crisi economica
senza precedenti, con le banche sempre nell’occhio del ciclone e una politica
incapace di governare e molto frammentata
.

(…) In particolare, risale all’epoca dell’ex ministro Giulio
Tremonti l’inasprimento dei rapporti Italia-San Marino, specie con le richieste
sul Titano considerate dei ditkat veri e propri – sullo scambio automatico
d’informazioni in ambito finanziario. Negli ultimi tre anni rivendicano dal
governo sammarinese, la Repubblica ha rivisto diverse normative per una maggiore
e migliore collaborazione con gli Stati esteri, ha abolito le società anonime,
ha dato la possibilità di accedere ai dati dei soci nel caso di quote sociali
intestate a una fiduciaria. La collaborazione è stata avviata in particolar modo
con l’Italia, con la Guardia di Finanza, per un monitoraggio più capillare dei
traffici sospetti. Ed è proprio in quest’ottica che San Marino – un tempo isola
felice per le aziende a causa dell’iva più dolce – pretende che il suo impegno
sia riconosciuto dall’Italia, soprattutto nel difficile contesto dell’ultimo
scudo fiscale
per cui ha intensamente collaborato e con un’ingente uscita di
capitali dalle sue banche
.

Leggi l’intero articolo di Paolo Guiducci, Avvenire

Guarda i voti
riportati dai singoli candidati
delle 11 liste

Puoi vedere anche i voti
riportati dai singoli candidati zona per zona

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy