Tol in te sach, Giulio. Il piccolo teatro Arnaldo Martelli

Tol in te sach, Giulio. Il piccolo teatro Arnaldo Martelli

Piccolo Teatro “Arnaldo Martelli”
Tol in te sach, Giulio
Il Piccolo Teatro Arnaldo Martelli in una divertente rivisitazione dell’episodio Alberoniano

Domenica 2 dicembre, alle ore 21, presso il teatro Titano di Città, il Piccolo Teatro Arnaldo
Martelli inaugura con il botto la propria cinquantesima stagione teatrale.
Fu, infatti, nel 1963 che un gruppo di giovani sopravvissuti della più antica Filodrammatica
sammarinese propose a Elda Bardelli, attrice proveniente dal teatro professionistico in visita
alla sorella, di assumere la direzione della Compagnia. Ella accettò, chiedendo che il sodalizio
assumesse la denominazione di Piccolo Teatro “Arnaldo Martelli”. Da allora un’avventura
ininterrotta di piccoli e grandi successi, di tanta partecipazione, di amicizia, di socialità, di
solidarietà, di cultura anche popolare. Ma questa è una storia che avremo modo di raccontare più a fondo in diversa occasione.
Lo spettacolo di domenica sera sarà: “Tol in te sach, Giulio”, una divertente rivisitazione
dell’invasione del Cardinale Giulio Alberoni, avvenuta nel 1739, vista attraverso la sagace penna del commediografo Stefano Palmucci. La trama altro non è che una fedele rappresentazione,naturalmente in chiave brillante, dello svolgersi degli avvenimenti in quei cruciali undici giorni di permanenza del Cardinale Giulio Alberoni nel territorio della Repubblica e della partita a scacchi, fatta di astute mosse diplomatiche ma anche di ricorso alla forza, che egli giocò con il Governo sammarinese. Come noto, la partita si risolse a favore della Repubblica, ma non dopo poche tribolazioni e momenti di estrema tensione. Con una ricostruzione storica rigorosa e una sceneggiatura inventata ma comunque verosimile, sarà interessante per il pubblico scoprire inaspettate analogie con l’attualità.
A dispetto del titolo in vernacolo, la commedia si discosta parecchio dal solito cliché
della farsa dialettale (che sarà immancabilmente presentata a febbraio) essendo per la più parte recitata in un italiano d’epoca. L’allestimento sarà sontuoso: sfileranno sul palco diciassette personaggi, su scenografie curatissime e con costumi d’epoca professionali. E’ la prima volta che il Piccolo Teatro Arnaldo Martelli si cimenta in uno spettacolo storico di tale portata: indice che negli anni ha saputo crescere, rinnovarsi ed è oggi ancora capace, a dispetto della veneranda età, di saper cogliere con spirito battagliero sempre nuove sfide. Data la portata e la cura dell’allestimento, lo spettacolo è già in cartellone al prestigioso Teatro Rasi di Ravenna per il 3 marzo del prossimo anno.
Lo storico mattatore Augusto Casali vestirà per una volta i panni del Cardinale Alberoni,
Nello Casali quelli del fido maggiordomo Giorgio de Redegeltt, nonché quelli del vescovo Enriquez.
L’autore Stefano Palmucci si cimenterà anche nel ruolo di attore e precisamente nella parte del Commissario della Legge Antonio Almerighi. I due Reggenti pro tempore saranno rispettivamente Cesare Casali, Gian Giacomo Angeli e Renato Rossi, Alfonso Giangi. I Consiglieri della Repubblica incaricati dell’unità di crisi saranno Filippo Hill, che impersonerà Pier Antonio Leonardelli, Marco Casali nei panni di Gianni Beni ed Enea Zani in quelli di Antonio Onofri oltrechè in quelli del villico Francesco. Completa il cast maschile Giuseppe Gianni sia nella parte dell’armigero Ardito che in quella del villico Pasquale. Sul versante femminile avremo Eugenia Sammarini nelle insolite vesti di Suor Lucrezia Belluzzi, madre badessa del Convento delle Clarisse, Sara Simonelli ed Erica Matteini che saranno due serve un po’ scostumate, Ivana Mariotti sarà la copista e Merilisa di Noia, ultima ma in ruolo cruciale, la figlia della copista. Il rammentatore sarà l’inossidabile Gabriele Bollini.
Stante l’impossibilità di svolgere le prove dello spettacolo nella propria sede naturale, il
Teatro Titano, La Compagnia sente il dovere di ringraziare pubblicamente la cortese disponibilità
del responsabile del Centro Sociale di Fiorentino, Sergio Valentini.
I biglietti, al prezzo intero di 12 Euro e ridotto di 9 Euro per bambini e pensionati, saranno
disponibili presso il Teatro Titano di Città il sabato 1 dicembre dalle ore 16.30 alle 19.30 e dalle ore 16,00 in poi del giorno della rappresentazione.
Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy