Alta tensione tra il Dirigente dello Stato Civile e il Segretario agli Interni

Alta tensione tra il Dirigente dello Stato Civile e il Segretario agli Interni

Anche il dirigente dello Stato Civile, Marialaura Marinozzi, interviene sul caso dei documenti ai nuovi cittadini sammarinesi residenti all’estero che si apprestano a venire a San Marino per votare.

Sono le persone a cui è stata riconosciuta la cittadinanza sammarinese per via matrilineare con le leggi di sanatoria degli ultimi anni. Si tratta di circa 4.000 persone che in gran parte non sono riuscite a venire sul Titano prima di oggi e che quindi non hanno un documento sammarinese. E senza documento non possono votare.

Per scongiurare il rischio che l’ufficio di Stato Civile non riesca a smaltire tutte le richieste attese per il giorno del voto, il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Gian Nicola Berti, ha proposto nell’ultima Commissione Elettorale che per votare sia sufficiente una fotografia autenticata da un Console sammarinese all’estero, anche onorario. Scatenando una serie di polemiche.

Ai microfoni di San Marino Rtv il Segretario agli Interni ha spiegato: “Se andranno tutti insieme contemporaneamente allo Stato Civile il giorno del voto per cercare di ottenere un documento sappiamo già che purtroppo si creerà un disservizio. Il ragionamento che abbiamo fatto è che cerchiamo di prevenire, se possibile utilizzando il corpo diplomatico per identificare queste persone, dargli un documento sammarinese come prevede la legge”. Infine non è mancata una frecciata al dirigente, anch’essa dubbiosa con la proposta di Berti: “Se il dirigente dello Stato Civile fosse in grado – purtroppo ho dei dubbi – di risolvere il problema da sola, benissimo. Noi siamo molto, molto contenti. Però la sensazione che abbiamo è che non si sia posta fino ad oggi nemmeno il problema”.

Oggi è arrivata la replica, tramite un comunicato stampa, della stessa Marinozzi che parla di “alcune inesattezze” nelle parole del Segretario. Innanzitutto, dato che Berti ha anche parlato della mancanza di slot prenotabili su BookPa, sottolinea che “l’ufficio di Stato Civile servizi demografici ed elettorali ed Ufficio passaporti quantomeno dall’ottobre 2021 riceve anche senza appuntamento, pur mantenendo la possibilità di prenotazione per chi vuole evitare eventuali attese”.

La dirigente ricorda poi che l’Ufficio di Stato Civile “sarà aperto al pubblico ininterrottamente dal 31 maggio sino all’8 giugno dalle ore 9 alle ore 19 compresi sabato e domenica. Il giorno 9 in occasione delle elezioni generali sarà aperto ininterrottamente dalle ore 7 alla chiusura dei seggi” prevista per le 20.

All’accusa di non aver pensato a questa situazione risponde così: “Come capo dell’ufficio elettorale ho, sin dalla prima commissione elettorale tenutasi nel gennaio 2022, evidenziato il considerevole incremento di cittadini sammarinesi a seguito della emanazione delle leggi n. 121/2019 e n. 131/2021, suggerendo in varie occasioni e in sedi diverse di valutare le migliori strade possibili per garantire servizi e accessibilità al voto a tutti, soluzioni mai trovate, per ragioni non dipendenti da questo ufficio”.

Spiega poi di aver “già individuato soluzioni volte ad incrementare il potenziale di servizio dell’ufficio con un considerevole aumento del numero di macchinari a disposizione ancor che temporanei, il tutto per consentire il sereno svolgimento della tornata elettorale”.

“In epoche forse ormai remote – aggiunge la dirigente – i cittadini sammarinesi residenti all’estero che si presentavano in Repubblica per il voto erano numerosissimi e l’ufficio è sempre riuscito a far fronte a tali numeri con le forze a disposizione”.

E conclude: “Il solo obbiettivo dell’intero Ufficio elettorale ad oggi è quello di svolgere al meglio i compiti a noi demandati, di garantire il miglior servizio pubblico possibile con gli strumenti ed il personale a disposizione assicurando lo svolgimento della prossima tornata elettorale con trasparenza e professionalità”.

Infine lascia con il proprio motto: “Da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano“. Anche qui in riferimento alle parole di Berti.

 

digià

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy