Concorso Pianistico. Giuria esaminatrice e direttore d’Orchestra

Concorso Pianistico. Giuria esaminatrice e direttore d’Orchestra

 

Concorso Pianistico
Internazionale Repubblica di San Marino

5a edizione – 6 / 16
settembre 2012

 

                                                        GIURIA
ESAMINATRICE

Jerome
Lowenthal
(USA)
– Presidente della Giuria

 

Il pianista americano Jerome Lowenthal ha
studiato con Olga Samaroff-Stokowski
a Philadelphia, sua città natale, con William Kapell e Eduard Steuermann alla
Juilliard School di New York, con Alfred Cortot
alla École Normale de Musique de Paris, con Artur Rubinstein a Los Angeles. E’
stato premiato in tre concorsi internazionali: Busoni di Bolzano, Queen
Elisabeth di Brussels, Darmstadt.

Debutta a 13 anni con la Philadelphia
Orchestra. Dopo aver trascorso alcuni anni a Gerusalemme,
rientra negli Stati Uniti e nel 1963 debutta con la New York
Philharmonic
Orchestra
eseguendo il Concerto per
Pianoforte n.2 di Bartok. Da quel momento si esibisce ovunque, accompagnato
dalle maggiori orchestre del mondo e collaborando con direttori del calibro di
Leonard Bernstein, Eugene Ormandy, Leopold Stokowki, Pierre Monteaux, Seiji
Ozawa, Daniel Barenboim, Yuri Temirkanov.

Jerome Lowenthal è considerato uno specialista
di F. Liszt, P.Tchaikovsky, B.Bartók e più generalmente della musica
virtuosistica e tardo romantica. Le sue incisioni includono i concerti per
pianoforte di Liszt con la Vancouver Symphony
Orchestra ed il ciclo completo dei concerti di Tchaikovsky
con la London
Symphony Orchestra
. Possiede un repertorio molto vasto che include
ben 63 concerti per pianoforte. E’stato il dedicatario di molte nuove
composizioni ed ha riscoperto brani quali il Concerto n.3 di Liszt.

Lowenthal ha inciso per numerose etichette tra
le quali RCA, Columbia, Arabesque e Bridge Records. Ha recentemente registrato
il Concerto n.4 di L.v.Beethoven con
cadenze di undici compositori diversi. Altre incisioni comprendono opere per
piano solo di
Sinding e Bartók e musica
da camera di Arensky e Taneyev.

E’ professore alla Juilliard School di New York dal 1991, dove è anche capo del
dipartimento di pianoforte. inoltre dal 1970 insegna presso la facoltà di
musica della Music Academy of the West di Santa Barbara (California). Tiene
master-classes in Nord America, Europa ed Asia ed è spesso membro di giuria in
importanti concorsi pianistici internazionali. Recentemente il Cleveland Institute
of Music gli ha conferito il dottorato onorario.

Pietro De Maria (Italia)

Dopo
aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha
ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano
(1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio
Mendelssohn ad Amburgo.

La
sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e
con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir
Fedoseyev, Daniele Gatti,
Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Ingo Metzmacher,
Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh.

Nato
a Venezia nel 1967, De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio
Vianello e si è diplomato sotto la guida di Gino Gorini al Conservatorio
della sua città, perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al
Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de
Virtuosité con distinzione.

Il
suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver
eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin. L’integrale è stata
registrata per la DECCA e ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica
internazionale, tra cui le 5 stelle di Diapason, di International Piano e di
Amadeus.

Nel
2010, anno del bicentenario della nascita del compositore polacco, Pietro De Maria è stato
invitato a suonare Chopin nelle più importanti sedi internazionali, come
Berlino, Parigi, Varsavia, Zurigo, Roma, Festival di Nohant, Pechino e
Singapore.

E’
impegnato in un progetto bachiano che prevede l’esecuzione dei due libri del
Clavicembalo ben Temperato e delle Variazioni Goldberg.

Ha
inciso le tre Sonate op.40 di Clementi per l’etichetta Naxos, un recital
registrato dal vivo al Miami International Piano Festival per la VAI Audio e l’integrale
delle opere di Beethoven per violoncello e pianoforte con Enrico Dindo per la
Decca.

Pietro De Maria insegna alla Scuola di
Musica di Fiesole, all’Accademia di Musica di Pinerolo e all’International
Engadin Summer Piano Academy che si tiene in Svizzera ogni due anni.

 


Evgeny
Koroliov
(Russia)

Evgeni Koroliov, nato a
Mosca nel 1949, è una delle figure più interessanti della scena
pianistica internazionale. I suoi insegnanti sono stati Anna Artobolewskaya, Heinrich
Neuhaus e Maria Judina alla Scuola Centrale di Musica di Moasca. Ha
studiato in seguito presso il Conservatorio Čajkovskij di Mosca con Lev
Oborin econ Lev Naumov.  Nel 1977 ha vinto il Grand Prix Clara Haskil,
dopo essere stato premiato anche al Van Cliburn e al Concorso Bach di 
Lipsia. Vive da Amburgo, dove insegna alla Hochschule fur Musik und Theater.

Il repertorio di Koroliov
si estende da Bach ai classici moderni, Messiaen e Ligeti. Particolarmente
legato a Bach, ne ha suonato e inciso numerosi cicli. Delle sue interpretazioni
bachiane Ligeti disse un giorno “Se dovessi portare una sola incisione su
un’isola  deserta,  allora porterei  senz’altro il Bach
di Koroliov, perché vorrei ascoltarlo, affamato e assetato,  fino
all’ultimo respiro”

Koroliov ha suonato nelle
più importanti sale europee ed è stato ospite di tutti i maggiori festival
internazionali, ivi compreso il Festival di Pentecoste di Salisburgo, dove ha
incantato il pubblico con la sua interpretazione delle Variazioni Goldberg. In Italia è stato più volte ospite del
Festival Settembre Musica di Torino, di Ferrara Musica e di numerose altre
società di concerti.

Intensa
anche l’attività cameristica con partner quali Natalia Gutman, Mischa Maisky, i
Quartetti Auryn, Kelelr e Prazak. Suona anche in duo con la moglie Ljupka
Hadzigeorgieva.

Koroliov ha inciso numerosi dischi per
Tacet, Haenssler Classic e altre case discografiche, e le sue interpretazioni
bachiane hanno sempre  riscosso un grande successo di critica e di
pubblico. Il concerto con le Variazioni
Goldberg
, dato al Festival Bach di Lipsia nel 2008, è stato
trasmesso sui canali televisivi di EuroArts e della NHK e distribuito in
DVD. Nel 2009 è stato pubblicato un CD con le Mazurche di Chopin e le Sonate di
Haydn, seguito nel 2010 da un CD con opere di Bach per pianoforte solo e per
due pianoforti, per il quale ha ricevuto il prestigioso premio “Preis der
deutschen Schallpaletten Kritik”.

Laura
Mikkola
(Finlandia)

Finlandese, classe 1974, Laura Mikkola ha
studiato presso Sibelius Academy di Helsinki, il Curtis Institute of Music di
Philadelphia e la prestigiosissima University-School of Music di
Bloomington in Indiana, con Murray Perahia, Menahem Pressler, Gary Graffman,
Dmitri Baskirov, Tapani Valsta e Ferenc Rados.

E’ stata vincitrice di numerosi premi
internazionali, tra i quali Secondo Premio e Premio del Pubblico al Queen
Elisabeth International Piano Competition di Brussels nel 1995; Primo premio
all’International Unisa Transnet Piano Competition di Pretoria nel 1994; Primo
Premio al Maj Lind Competition di Helsinki nel 1992; Primo Premio
all’International Ravel Piano Competition nel 1988. Nel 1995 ha vinto il Premio
Finlandese per i Giovani Artisti.

Ha debuttato nel 1995 alla Suntory Hall di
Tokyo, nel 1996 alla Carnegie Hall di New York, nel 1997 alla Hollywood Bowl
con la Los
Angeles Philharmonic ed Esa-Pekka Salonen, nel 2002 con la Washington National
Symphony Orchestra, nel 2005 con la Radio Sinfonie Orchester
di Francoforte.

Inoltre si è esibita con numerosissime altre
orchestre, tra le quali la Helsinki Philharmonic, la Radio Symphony Orchestra
of Helsinki, l’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, l’Orchestra
dell’Opera di Stoccarda, l’Orchestre Philharmonique de Liège, l’Orchestre
National de Belgique, la Prague Chamber Orchestra, la Essen Philharmonic
Orchestra, la Filarmonica Ceca, collaborando con direttori
quali Jukka-Pekka Saraste, Leif Segerstam, Sergiu Comissiona, Valery Gergijev,
Jean-Jacques Kantorow, Pierre Bartholomée, Aleksandr Lazarev.Ha dato recital in
Europa, Giappone, Stati Uniti, Cina, Sud America, esibendosi in moltissime
istituzioni musicali di prestigio: il Festival International de Colmar, il
Savonlinna Opera Festival, lo Yokohama International Piano Concert Festival, il
Lutoslawski Festival di Varsavia; l’Oslo Kammermusikfestival, il Metropolitan
Museum of Art di New York, la Tonhalle di Zurigo, il Théâtre du Châtelet di Parigi, il Rudolfinum di Praga, la Zipper Hall di Los
Angeles, etc

Dal 2003 è Direttore Aritstico dell’ Iitti Music Festival (Finlandia).

Daniel
Rivera
(Argentina)

Nasce nel 1952 a Rosario (Argentina)
in una famiglia di musicisti. Giunge in Italia nel 1973 con una borsa di studio
ottenuta con il Primio Premio “V.Scaramuzza” organizzato dal Fondo Nazionale
delle Arti ed il Mozarteum Argentino.
Dopo aver conseguito il Diploma italiano al
Conservatorio Cherubini di Firenze (10, lode e menzione d’onore)si perfeziona
con Alessandro Specchi e Ludwig Hoffman.

Nell’arco
di pochi anni partecipa a concorsi internazionali fra i quali il
“F.Busoni”, il “Dino Ciani”, “Ettore Pozzoli”, il
“Rina Sala Gallo”, il “Cata Monti”, il “Beethoven” di
Vienna, il “Liszt-Bartok” di Budapest, il “Paloma O’Shea” di
Santander, ottenendo due secondi e tre primi premi assoluti e numerose menzioni
speciali.

Affermato
e stimato nel panorama concertistico internazionale ha suonato nei maggiori
teatri italiani ed esteri tra cui il Teatro Colon di Buenos Aires, la Sala Philarmonia
di Kiev, il Queen Elizabeth Hall di Londra, Park Musik Hall di Dallas, il
Musikverein di Vienna.

Il
suo repertorio comprende piu’ di 50 concerti per pianoforte e orchestra, eseguiti
in tournée con orchestre italiane ed estere. Merita ricordare il 2° di Bartok e il 2° di Rachmaninoff eseguiti con
l’Orchestra Sinfonica Nacional di Buenos Aires,il 3° di Rachmaninoff con l’Orchestra Sinfonica
dello Stato di Kiev, il 2°
di Prokofieff con la Filarmonica del Teatro Colon, il 3° di Prokofieff con la Dallas Simphony Orchestra,
il 2° di Chopin con
l’Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana.

Primo
pianista in Italia ad eseguire dal vivo la serie completa degli Studi
trascendentali di Liszt, dopo Carlo Vidusso, che ha poi inciso con la Irco Cosentino di
Buenos Aires, (sigla IRCO 282) insieme ad altri cd con importanti parafrasi e
trascrizioni lisztiane (sigla IRCO 228). Si ricordano anche le sue memorabili
registrazioni della “Hammerklaviersonate” di Beethoven e “Aroldo in Italia”
insieme ad Aldo Bennici per la Ricordi, oltre alla “Premiere Sonate” di Boulez
dal vivo. Ha registrato inoltre per la RAI, per la RTSI, per la Suisse Romande, per
la Radio di Colonia.

Nel
2002 presenta al “Festival di Musica dall’Europa” di Volpedo, in prima
esecuzione mondiale la trascrizione per pianoforte solo della “Sagra della
Primavera” di Igor Stravinsky, trascrizione di Sam Raphling da lui stesso
rivisitata e completata. Questo interessante lavoro ha riscosso un grande
successo nella sue tournèe in America latina (registrata anche a Buenos Aires e
di prossima uscita) e nei recenti concerti nel nostro paese, suscitando anche
l’interesse di Martha Argerich lo ha invitato ad eseguire la trascrizione nel
prestigioso “Progetto Argerich” di Lugano nel giugno 2009. Da quel
momento il rapporto trentennale di conoscenza con la pianista argentina
acquisisce una dimensione più profonda, sia umanamente che professionalmente, e
porta sia ad un’intensa collaborazione in duo pianistico (“Progetto Martha
Argerich” di Lugano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Lirico di Cagliari,
Teatro Politeama di Catanzaro, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Chiesa di San
Venanzio di Ascoli Piceno), sia alla partecipazione al “Martha Argerich
Presents Project”.

Dal
1986 Rivera è docente di pianoforte presso l’Istituto di Alta Cultura
Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno.

Balázs Szokolay (Ungheria)

Figlio
del noto compositore ungherese Sándor Szokolay, Balázs Szokolay nasce a
Budapest nel 1961. A
cinque anni comincia a studiare pianoforte con Erna Czövek, entrando
successivamente alla Ferenc Liszt Academy of Music dove studia con Klára Máthé,
Pál Kadosa, Zoltán Kocsis, György Kurtág, Ferenc Rados. Nel 1983 vince una
borsa di studio che gli consente di perfezionarsi a Monaco e a Mosca sotto la
guida di Mikhail S. Voskresensky, Amadeus Webersinke, Ludwig Hoffmann, Yvonne
Lefebure.

Dal
1973 al 1990 è risultato vincitore in molti importanti concorsi internazionali
pianistici e di musica da camera: Usti-nad-Labem, Zwickau, Leeds, Brussels,
Montreal, Terni, Monza, Glasgow, Budapest. In anni più recenti è stato spesso membro
di giuria in numerosi concorsi in Olanda, Itaiia, Bulgaria, Russia. Ha dato
concerti e tenuto masterclasses in più di trenta paesi.

Il
suo repertorio è molto ampio e si focalizza in modo particolare sulla musica da
camera, che frequenta con grande passione insieme a interpreti quali Clemens
Hagen, Aurèle Nicolet, Zoltán Kocsis, Miklós Perényi, Gervaise de Peyer,
Barnabás Kelemen, Vilmos Szabadi, Kristóf Baráti, István Várdai, Ádám Banda. Come
solista Balázs Szokolay ha al proprio attivo la collaborazione con numerose
orchestre quali la
Franz Liszt Chamber Orchestra e la Birmingham Symphony
Orchestra diretta da Sir Simon Rattle. A Belgrado ha
sostituito all’ultimo momento Nikita Magaloff nel Primo Concerto di Brahms.

Le
sue registrazioni – realizzate soprattutto per l’etichetta Naxos e per Hungaroton
– hanno spesso ricevuto premi internazionali. Ha partecipato a trasmissioni
radiofoniche e televisive, suonando per la BBC di Londra, la RIAS di Berlino, la Radio Bavarese, la
RAI di Torino, le olandesi AVRO e TROS, e per la radio e televisione ungheresi.

Dal
1987 è professore di pianoforte alla Franz Liszt Academy of Music di Budapest.
Ha insegnato presso la
Yeungnam University (South Korea), la Montclair State University
(USA), la University of Graz (Austria).
Dal
2011 insegna presso l’Accademia Franz Liszt di Weimar (Germania).

His students won already more than
50 international prizes in different music competitions.

Nel 2001il Governo Ungherese lo ha insignito del prestigioso
Premio Liszt.


 Dina Yoffe
(Israele)

Originaria di Riga
(Lettonia), Dina Yoffe intraprende gli studi musicali presso la Darsin’s
Special School of Music della sua città natale, per continuare poi alla Scuola
Central di Musica di Mosca. Si diploma presso il Conservatorio Tchaikovsky di
Mosca sotto la guida del M° Vera Gornostayeva, una dei più importanti esponenti
della scuola del leggendario Heinrich Neuhaus. Nel 1975 Dina Joffe si aggiudica
un importantissimo Secondo Premio al Concorso Chopin di Varsavia.

L’intensissima attività
concertistica di Dina Yoffe si svolge soprattutto in Francia, Germania,
Inghilterra, Russia, Israele, Giappone, Stati Uniti, Finlandia e Polonia. Tra i
punti culminanti della sua carriera vanno citati i numerosi concerti con
orchestre quali la
Israel Philharmonic diretta da Zubin Mehta, l’Orchestra della
Radio Giapponese NHK diretta da Neville Marriner, la Filarmonica di Mosca con
Valery Gergiev e Dmitri Kitayenko, la Tokyo Metropolitan
Orchestra diretta da James De Priest, la Kremerata Baltica
con Gidon Kremer, i Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Sinfonia Varsovia
con Jacek Kaspszyk.

Unitamente alla carriera
solistica, Dina Yoffe è impegnata in attività cameristica con musicisti di fama
internazionale quali G.Kremer, Y.Bashmet, V.Tretiakov, V.Repin, M.Vaiman,
M.Brunello. Ha tenuto recitals con brani di Chopin a Tokyo, Osaka,Yokohama. La
serie di concerti è stata registrata e trasmessa dalla NHK, la rete televisiva
nazionale giapponese. Dina Yoffe ha tenuto numerose Master Classes in Francia,
Germania, alla Royal Academy of Music di Londra; dal 2000 è Guest Professor al
Summit Music Festival di New York, Guest Professor allo Yamaha Master Classes a
Parigi, New York, Amburgo e Tokyo.

Ha al proprio attivo
numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive. Tra le sue
incisioni ricordiamo i 24 Preludi, la Fantasia in Fa minore e i 19 Walzer di
Chopin; gli Studi Sinfonici op.13 e la Kreisleriana op.16 di Schumann. Ha
registrato DVD live con opere di Chopin, Schubert, Schumann, Prokofiev,
Scriabin, Rachmaninov per la NHK.

Attualmente è Professore
alla Anton Rubinstein International Academy in Germania, membro onorario
dell’Associazione Giapponese degli Insegnanti di Pianoforte, Direttore
Artistico del Festival e delle Master Classes “Recontres Estivales au
Moulin” (D’Ande, Francia).

 

Concorso
Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino

5a edizione – 6 / 16
settembre 2012

 DIRETTORE
D’ORCHESTRA

 

 Francesco
Ommassini
(Italia)

Francesco
Ommassini nato a Venezia, ha compiuto gli studi musicali di violino e
composizione nella sua città diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Dopo essersi perfezionato
nelle maggiori accademie internazionali (Hochschule di Vienna, Accademia
Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole)ha presto intrapreso una
brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi come solista con
l’ensemble “I Solisti Veneti“ nelle più prestigiose sale da concerto internazionali
(Musikverein di Vienna, Lincoln Center di New York, Sydney Opera House,
Philarmonie Berlino, Festival di Salisburgo, Mostly Mozart, etc).

Dal
1996 ricopre il ruolo di primo violino dei secondi presso l’Orchestra della
Fondazione Arena di Verona; l’essere parte di uno dei più importanti teatri
lirici al mondo e il contatto e la collaborazione con i maggiori direttori del
nostro tempo hanno stimolato il desiderio di affrontare lo studio della direzione
d’orchestra; tra questi l’incontro con Donato Renzetti con il quale ha studiato
diplomandosi presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Ha
debuttato nel 2009 con due nuove produzioni di Traviata e Barbiere diSiviglia
con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta; successivamente grande successo
hanno riscosso l’esecuzione della Messa dell’Incoronazione di Mozart al Teatro
Fraschini di Pavia e un concerto con la Dubrovnik Simphony
Orchestra dalla quale è stato nuovamente invitato per la
prossima stagione.

Nel
2011 ha
diretto a Tours il Requiem di Verdi con l’Orchestra dell’Opera diTours e un
gala lirico al Landsteather di Coburg con la Philarmonische Orchester
des Lansteather Coburg. Nel mese di novembre ha inaugurato al Teatro
Filarmonico di Verona la rassegna
Veronacontemporanea dirigendo un concerto sinfonico con
l’Orchestra dell’Arena di Verona e la mezzosoprano
Cristina Zavalloni.

 

 

                                                   

 

 

Condividi


Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla newsletter

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy