Presentati i primi Giochi della Gioventù Sammarinese
Lasciato alle spalle l’evento sportivo per eccellenza per San Marino, vale a dire i Giochi dei Piccoli Stati, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese è’ pronto a presentare un’altra manifestazione destinata a lasciare il segno. Si tratta dei primi Giochi della Gioventù Sammarinese, che andranno in scena questo fine settimana nei centri sportivi di Serravalle e Montecchio. L’evento, dedicato ai più giovani, gode del patrocinio delle Segreterie di Stato per lo Sport e per la Cultura, nonché del sostegno del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Sono circa 1000 i ragazzi coinvolti (l’età va dai 6 ai 18 anni), secondo un programma dettagliato che prevede gare e tornei di 20 diverse discipline.
La manifestazione sarà aperta venerdì sera da una Cerimonia che si terrà alle 21 sul Campo Centrale del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio, nella quale verranno esaltati i valori olimpici, il rapporto scuola-sport e le tradizioni sammarinesi. Al termine dell’evento, invece, ci sarà una grande festa nel piazzale antistante il Multieventi Sport Domus, con la musica dei migliori dj emergenti sammarinesi e la cena per tutti i partecipanti.
I dettagli della manifestazione sono stati svelati questa mattina in conferenza stampa presso la sede del Comitato Olimpico. Presenti il Segretario di Stato allo Sport, Fabio Berardi, e la dottoressa Alessia Ghironzi, della Segreteria per la Pubblica Istruzione, in rappresentanza del Segretario Romeo Morri, assente per impegni istituzionali.
“E’ un prodotto interamente fatto in casa, dall’organizzazione delle gare alla suggestiva Cerimonia d’apertura -ha commentato con orgoglio il Presidente del Cons, Angelo Vicini- . Credo sia un progetto importante. Siamo reduci dall’esperienza dei Giochi dei Piccoli Stati, dove cinque giovani atleti sono tornati a casa con una medaglia al collo. Questo costituisce il primo approccio ad un’attività sportiva agonistica. Per il Comitato Olimpico si tratta di un altra tappa del percorso iniziato qualche anno fa con Sportinfiera, il cui scopo è quello di avvicinare i giovani allo sport. Dopo i Giochi ci sarà lo Sport Campus e con l’inizio dell’anno scolastico ci sarà un’integrazione sempre maggiore tra i tecnici delle Federazioni e i professori, soprattutto quelli di educazione fisica. Questi Giochi coinvolgeranno circa 1000 ragazzi, un vero successo per il nostro movimento sportivo. Invito tutti a partecipare alla Cerimonia d’apertura perché sarà davvero emozionante. Sarà un mix tra sport, scuola, cultura e divertimento. Ci saranno i Capitani Reggenti, ci sarà Raffaele Pagnozzi, in rappresentanza del CONI e del COE, e ci sarà la responsabile del Dipartimento della Solidarietà Olimpica del CIO”.
“I giovani, per le istituzioni, sono oggetto di particolare interesse -ha commentato il Segretario Berardi- ed è quindi normale che iniziative come questa incontrino il nostro favore. Personalmente da sempre appoggio in pieno valori dello sport legati al mondo giovanile. Lo sport è un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo. Ho ancora vivo il ricordo del mio incontro con Rogge e ho in mente le sue parole a tal proposito. Non a caso è stato lui stesso a volere fortemente le prime Olimpiadi Giovanili. Questa iniziativa del Comitato Olimpico dà sostanza al protocollo siglato qualche tempo fa con la Segreteria per la Pubblica Istruzione”.
“La Segreteria che rappresento -ha spiegato la Dottoressa Ghironzi- è particolarmente lieta di aver dato il patrocinio a questo evento. La partecipazione di oltre 1000 giovani dimostra anche un forte senso di appartenenza al Paese”.
Il Segretario Generale del Cons, Eros Bologna, ha invece illustrato i dettagli tecnici della manifestazione.
“Le gare inizieranno sabato mattina alle 9 con la pallavolo e si concluderanno domenica attorno all’una. Seguiranno le premiazioni. In palio ci sono 250medaglie. Ci saranno tornei individuali e a formula mista. In alcune discipline, inoltre, ci sarà la partecipazione dei ragazzi di Special Olympics. Le gare si svolgeranno prevalentemente nei centri sportivi di Serravalle e Montecchio, con le sedi staccate di ippica, al centro federale Penna Rossa, e pesca sportiva, che andrà in scena al Lago di Faetano. Proprio perché tale evento non vuole essere unicamente sportivo, ci saranno due concorsi ad esso legati. Entro domani alle 14 i ragazzi potranno suggerire il nome da dare alla nostra mascotte (mandando una mail all’indirizzo: info@cons.sm , ndr); inoltre ci sarà un concorso fotografico aperto a tutti i ragazzi, che potranno immortalare i momenti più belli o particolare della due giorni. I tre vincitori verranno selezionati da una giuria e saranno premiati durante la cerimonia di chiusura di domenica sera”.
Lasciato alle spalle l’evento sportivo per eccellenza per San Marino, vale a dire i Giochi dei Piccoli Stati, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese è’ pronto a presentare un’altra manifestazione destinata a lasciare il segno. Si tratta dei primi Giochi della Gioventù Sammarinese, che andranno in scena questo fine settimana nei centri sportivi di Serravalle e Montecchio. L’evento, dedicato ai più giovani, gode del patrocinio delle Segreterie di Stato per lo Sport e per la Cultura, nonché del sostegno del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Sono circa 1000 i ragazzi coinvolti (l’età va dai 6 ai 18 anni), secondo un programma dettagliato che prevede gare e tornei di 20 diverse discipline.
La manifestazione sarà aperta venerdì sera da una Cerimonia che si terrà alle 21 sul Campo Centrale del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio, nella quale verranno esaltati i valori olimpici, il rapporto scuola-sport e le tradizioni sammarinesi. Al termine dell’evento, invece, ci sarà una grande festa nel piazzale antistante il Multieventi Sport Domus, con la musica dei migliori dj emergenti sammarinesi e la cena per tutti i partecipanti.
I dettagli della manifestazione sono stati svelati questa mattina in conferenza stampa presso la sede del Comitato Olimpico. Presenti il Segretario di Stato allo Sport, Fabio Berardi, e la dottoressa Alessia Ghironzi, della Segreteria per la Pubblica Istruzione, in rappresentanza del Segretario Romeo Morri, assente per impegni istituzionali.
“E’ un prodotto interamente fatto in casa, dall’organizzazione delle gare alla suggestiva Cerimonia d’apertura -ha commentato con orgoglio il Presidente del Cons, Angelo Vicini- . Credo sia un progetto importante. Siamo reduci dall’esperienza dei Giochi dei Piccoli Stati, dove cinque giovani atleti sono tornati a casa con una medaglia al collo. Questo costituisce il primo approccio ad un’attività sportiva agonistica. Per il Comitato Olimpico si tratta di un altra tappa del percorso iniziato qualche anno fa con Sportinfiera, il cui scopo è quello di avvicinare i giovani allo sport. Dopo i Giochi ci sarà lo Sport Campus e con l’inizio dell’anno scolastico ci sarà un’integrazione sempre maggiore tra i tecnici delle Federazioni e i professori, soprattutto quelli di educazione fisica. Questi Giochi coinvolgeranno circa 1000 ragazzi, un vero successo per il nostro movimento sportivo. Invito tutti a partecipare alla Cerimonia d’apertura perché sarà davvero emozionante. Sarà un mix tra sport, scuola, cultura e divertimento. Ci saranno i Capitani Reggenti, ci sarà Raffaele Pagnozzi, in rappresentanza del CONI e del COE, e ci sarà la responsabile del Dipartimento della Solidarietà Olimpica del CIO”.
“I giovani, per le istituzioni, sono oggetto di particolare interesse -ha commentato il Segretario Berardi- ed è quindi normale che iniziative come questa incontrino il nostro favore. Personalmente da sempre appoggio in pieno valori dello sport legati al mondo giovanile. Lo sport è un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo. Ho ancora vivo il ricordo del mio incontro con Rogge e ho in mente le sue parole a tal proposito. Non a caso è stato lui stesso a volere fortemente le prime Olimpiadi Giovanili. Questa iniziativa del Comitato Olimpico dà sostanza al protocollo siglato qualche tempo fa con la Segreteria per la Pubblica Istruzione”.
“La Segreteria che rappresento -ha spiegato la Dottoressa Ghironzi- è particolarmente lieta di aver dato il patrocinio a questo evento. La partecipazione di oltre 1000 giovani dimostra anche un forte senso di appartenenza al Paese”.
Il Segretario Generale del Cons, Eros Bologna, ha invece illustrato i dettagli tecnici della manifestazione.
“Le gare inizieranno sabato mattina alle 9 con la pallavolo e si concluderanno domenica attorno all’una. Seguiranno le premiazioni. In palio ci sono 250medaglie. Ci saranno tornei individuali e a formula mista. In alcune discipline, inoltre, ci sarà la partecipazione dei ragazzi di Special Olympics. Le gare si svolgeranno prevalentemente nei centri sportivi di Serravalle e Montecchio, con le sedi staccate di ippica, al centro federale Penna Rossa, e pesca sportiva, che andrà in scena al Lago di Faetano. Proprio perché tale evento non vuole essere unicamente sportivo, ci saranno due concorsi ad esso legati. Entro domani alle 14 i ragazzi potranno suggerire il nome da dare alla nostra mascotte (mandando una mail all’indirizzo: info@cons.sm , ndr); inoltre ci sarà un concorso fotografico aperto a tutti i ragazzi, che potranno immortalare i momenti più belli o particolare della due giorni. I tre vincitori verranno selezionati da una giuria e saranno premiati durante la cerimonia di chiusura di domenica sera”.