COSA E’ LA POSTUROLOGIA
Il sistema posturale è un sistema molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico e soprattutto l’OCCHIO, Il PIEDE, IL SISTEMA CUTANEO, I MUSCOLI, LE ARTICOLAZIONI, ma anche l’APPARATO STOMATOGNATICO (sistema occlusale e lingua) e L’ORECCHIO INTERNO.
Il Sistema Nervoso Centrale utilizza le informazioni ricevute da OCCHIO, PIANTA DEL PIEDE e CUTE in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti del mondo esterno e di se stesso.
Se, nel tempo, sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il “SISTEMA” cercherà di compensare in qualche modo (spalla più alta, rotazione del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata) fino a quando potrà, compatibilmente con le singole capacità; ad un certo punto però questa capacità di compensare trova il suo limite proprio dalla “somma” di questi “aggiustamenti” e compariranno le prime avvisaglie di patologia come fossero una sirena d’allarme.
Questo sistema “inquinato” dai vari compensi, quindi, vedrà sorgere tutte le problematiche più comuni (CEFALEE, CERVICALGIE, NEVRALGIE, DIFETTI DI MASTICAZIONE E DELL’OCCLUSIONE DENTALE, DORSALGIE, LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE, DOLORI ALLE SPALLE, ALLE BRACCIA, ALLE ANCHE, ALLE GINOCCHIA, ALLE CAVIGLIE) ma anche disturbi meno noti (DIFFICOLTA’ DI GUIDARE DI NOTTE O DI CONCENTRAZIONE NELLA LETTURA, MALDESTREZZA, CLIK MANDIBOLARI) tutte patologie che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra PSICHE.
E’ fondamentale a questo punto, pur con tutte le difficoltà facilmente immaginabili, agire ai vari livelli ed in un tempo adeguato in collaborazione coordinata con altri professionisti, per correggere e cercare di riprogrammare il “SISTEMA”.
LA POSTUROLOGIA non è una disciplina a se stante; proprio per questo il medico che se ne occupa cerca di riunire in un unico “ragionamento”concetti di oculistica, neurologia, odontoiatria, fisiatria, otorinolaringoiatria, in modo di stilare una DIAGNOSI completa e delle “PRIORITA’” di trattamento.
Ed ecco anche perché il medico che studia la postura potrà chiedere ad un Paziente di ricorrere anche ad altri professionisti quali l’oculista, l’ortottista, il dentista, il logopedista, l’otorinolaringoiatra….e/o di effettuare manipolazioni vertebro-articolari secondo precise tecniche il più possibile prive di rischi ed in ogni caso incruente e non dolorose.
La posturologia ricerca, affrontando il problema a livello della causa, di dare risposte agli effetti e quindi alla sintomatologia.
Per comprendere meglio: nel corso di una rapina in banca quella che suona sarà la sirena (IL SINTOMO), ma il vero problema sono i banditi (LA CAUSA) ; bisogna far tacere la sirena….ma solo dopo aver arrestato i ladri.
Di tutto questo si discuterà al Workshop in Posturologia Clinica organizzato dal Dipartimento di Studi Biomedici dell’Università della Repubblica di San Marino che si terrà dal 21 al 25 novembre nell’ Antico Monastero Santa Chiara.
Per informazioni e iscrizioni tel.0549-882515
COSA E’ LA POSTUROLOGIA
Il sistema posturale è un sistema molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico e soprattutto l’OCCHIO, Il PIEDE, IL SISTEMA CUTANEO, I MUSCOLI, LE ARTICOLAZIONI, ma anche l’APPARATO STOMATOGNATICO (sistema occlusale e lingua) e L’ORECCHIO INTERNO.
Il Sistema Nervoso Centrale utilizza le informazioni ricevute da OCCHIO, PIANTA DEL PIEDE e CUTE in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti del mondo esterno e di se stesso.
Se, nel tempo, sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il “SISTEMA” cercherà di compensare in qualche modo (spalla più alta, rotazione del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata) fino a quando potrà, compatibilmente con le singole capacità; ad un certo punto però questa capacità di compensare trova il suo limite proprio dalla “somma” di questi “aggiustamenti” e compariranno le prime avvisaglie di patologia come fossero una sirena d’allarme.
Questo sistema “inquinato” dai vari compensi, quindi, vedrà sorgere tutte le problematiche più comuni (CEFALEE, CERVICALGIE, NEVRALGIE, DIFETTI DI MASTICAZIONE E DELL’OCCLUSIONE DENTALE, DORSALGIE, LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE, DOLORI ALLE SPALLE, ALLE BRACCIA, ALLE ANCHE, ALLE GINOCCHIA, ALLE CAVIGLIE) ma anche disturbi meno noti (DIFFICOLTA’ DI GUIDARE DI NOTTE O DI CONCENTRAZIONE NELLA LETTURA, MALDESTREZZA, CLIK MANDIBOLARI) tutte patologie che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra PSICHE.
E’ fondamentale a questo punto, pur con tutte le difficoltà facilmente immaginabili, agire ai vari livelli ed in un tempo adeguato in collaborazione coordinata con altri professionisti, per correggere e cercare di riprogrammare il “SISTEMA”.
LA POSTUROLOGIA non è una disciplina a se stante; proprio per questo il medico che se ne occupa cerca di riunire in un unico “ragionamento”concetti di oculistica, neurologia, odontoiatria, fisiatria, otorinolaringoiatria, in modo di stilare una DIAGNOSI completa e delle “PRIORITA’” di trattamento.
Ed ecco anche perché il medico che studia la postura potrà chiedere ad un Paziente di ricorrere anche ad altri professionisti quali l’oculista, l’ortottista, il dentista, il logopedista, l’otorinolaringoiatra….e/o di effettuare manipolazioni vertebro-articolari secondo precise tecniche il più possibile prive di rischi ed in ogni caso incruente e non dolorose.
La posturologia ricerca, affrontando il problema a livello della causa, di dare risposte agli effetti e quindi alla sintomatologia.
Per comprendere meglio: nel corso di una rapina in banca quella che suona sarà la sirena (IL SINTOMO), ma il vero problema sono i banditi (LA CAUSA) ; bisogna far tacere la sirena….ma solo dopo aver arrestato i ladri.
Di tutto questo si discuterà al Workshop in Posturologia Clinica organizzato dal Dipartimento di Studi Biomedici dell’Università della Repubblica di San Marino che si terrà dal 21 al 25 novembre nell’ Antico Monastero Santa Chiara.
Per informazioni e iscrizioni tel.0549-882515