Al via oggi a Liverpool, con la prima delle due semifinali, la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest. La Repubblica di San Marino, rappresentata quest’anno dai Piqued Jacks, gareggerà nell’altra semifinale programmata per la sera dell’11 maggio.
Tutto è pronto per l’inizio di una nuova edizione, la 67ª, dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale più importante e seguito al mondo.
L’Ucraina, a causa della guerra ancora in corso nel proprio Paese, ha dovuto rinunciare a ospitare quest’anno l’Esc nonostante la vittoria dell’anno scorso a Torino (Italia) ed è per questo motivo che la famosa kermesse della canzone europea si terrà a Liverpool (Regno Unito) il 9, l’11 e il 13 maggio 2023.
Sono 37 in totale i Paesi che si sfideranno tra loro a colpi di musica ed emozioni sul palco dell’M&S Bank Arena sold out per tutte e tre le tre serate eurovisive.
Tra loro c’è anche la Repubblica di San Marino, quest’anno in gara con i Piqued Jacks, alt/rock band italiana proveniente da Buggiano (Pistoia).

Nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023, stasera alle ore 21 all’M&S Bank Arena di Liverpool, gareggeranno in ordine di esibizione i seguenti Paesi:
- Norvegia con Alessandra – “Queen of Kings”
- Malta con i The Busker – “Dance (Our own party)”
- Serbia con Luke Black – “Sapo mi se spava”
- Lettonia con i Sudden Lights – “Aijā”
- Portogallo con Mimicat – “Ai coração”
- Irlanda con i Wild Youth – “We Are One”
- Croazia con Let 3 – “Mama šč!”
- Svizzera con Remo Forrer – “Watergun”
- Israele con Noa Kirel – “Unicorn”
- Moldavia con Pasha Parfeni – “Soarele şi Luna”
- Svezia con Loreen – “Tattoo”
- Azerbaigian con i TuranTuralX – “Tell me more”
- Repubblica Ceca con le Vesna – “My sister’s crown”
- Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper – “Burning Daylight”
- Finlandia con Käärijä – “Cha cha cha”
La Norvegia, giunta alla sua 61ª partecipazione eurovisiva, punta a vincere con la cantautrice italo-norvegese Alessandra Mele l’Eurovision Song Contest dopo 14 anni dall’ultima volta.

Non vuole essere da meno la Svezia, trionfatrice per 6 volte in più di 60 partecipazioni, che quest’anno a Liverpool si presenta ai nastri di partenza con la cantante Loreen, vincitrice nel 2012.

Per la conquista del Microfono di Cristallo, il tanto ambito trofeo dell’Eurovision Song Contest, occhio anche alla Finlandia, vincitrice finora una volta sola in oltre 50 partecipazioni ma questa volta determinata più del solito a sparigliare le carte del festival della canzone europea con il rapper Käärijä.

Possibili outsider Repubblica Ceca, mai vincente nelle sue 10 avventure eurovisive e quest’anno in gara a Liverpool con il gruppo tutto al femminile Vesna, e Israele, capace di vincere per ben 4 volte l’Esc in oltre 40 partecipazioni e con la cantante, conduttrice tv e attrice Noa Kirel nemmeno quest’anno vuole affatto sfigurare.


Soltanto 10 delle 15 Nazioni partecipanti alla prima semifinale potranno qualificarsi alla serata finale in programma il 13 maggio, sempre all’M&S Bank Arena di Liverpool. Potranno votare solo tre dei sei Paesi già qualificati di diritto alla finale dell’Eurovision Song Contest 2023, ossia Italia, Francia e Germania.
Promossi e bocciati della prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023:
👍 Finlandia, Norvegia, Svezia, Repubblica Ceca, Israele, Croazia, Serbia, Paesi Bassi, Irlanda e Moldavia
👎 Svizzera, Portogallo, Lettonia, Azerbaigian e Malta
ANDREA LATTANZI